Ingredienti
-
500g farina
-
500g di proteine Farina Rimacinata
-
700g Acqua
-
10g Malto
-
190g Licoli
-
50g Olio
-
pizzico Sale
Istruzioni
La pizza è uno dei grandi classici del nostro Paese.
In gran parte delle città italiane, si ha la possibilità di assaggiare questa magnifica pietanza, secondo tipologie di impasto super tradizionali. Ma per chi non avesse la possibilità di recarsi fisicamente in un locale o vuole sperimentare le proprie doti da chef, può sempre pensare di realizzarla in casa.
Uno dei segreti per la riuscita di una pizza favolosa è certamente la farina. Quest’ultima dev’essere inserita secondo il giusto dosaggio, facendo riferimento alla quantità di acqua e lievito.
Tuttavia, non esiste una ricetta universale perché c’è chi preferisce utilizzare una sola farina oppure mixarla. Basti pensare alla pizza con farina rimacinata: essa solitamente è costituita dall’unione della 00 e la semola.
Quest’ultima, si può appunto definire anche semola rimacinata, in quanto deriva dal grano duro. A differenza della farina 00, che si colloca nella categoria grano tenero e si può utilizzare per tantissime preparazioni, come ad esempio della pasta fresca, dei biscotti e dei dolci.
Pertanto, utilizzando la farina rimacinata e un po’ di quella con grano tenero, avrete comunque modo di realizzare una pizza favolosa e fare un figurone.
Infatti, il risultato finale vi lascerà a bocca aperta, perché l’impasto avrà una consistenza abbastanza omogenea. Ciò significa che risulterà sia soffice che croccante. Provare per credere!
Pizza con farina rimacinata calorie
A questo punto ci si chiede: quante calorie contiene una pizza con farina rimacinata?
La risposta sta più che altro negli ingredienti che andrete ad aggiungere. Prendendo in considerazione la più classica (ossia la margherita), troverete almeno 800 calorie, tenendo presente che il suo peso si aggira intorno ai 300 grammi.
Mentre, per quanto riguarda gli altri valori nutrizionali abbiamo:
- Acqua 39,30 g
- Carboidrati disponibili 52,90 g
- Carboidrati complessi 36,40 g
- Zuccheri solubili 12,90 g
- Proteine 5,60 g
- Grassi 5,60 g
- Calcio 12 mg
- Fosforo 48 mg
Steps
1
Fatto
|
Nella planetaria con foglia mettere tutta la farina e l'acqua amalgamare per bene per 5 Min. Lasciare coperto per un'ora. |
2
Fatto
|
Inserire il malto o miele i licoli e fare andare per 5 Min . Poi l'olio un po' alla volta per ultimo il sale sciolto assieme con olio. |
3
Fatto
|
Una volta che abbiamo inserito tutti gli ingredienti. Sostituire con gancio e incordare per bene il boccale dev'essere pulito e L'impasto attorcigliato tutto al gancio. |
4
Fatto
|
Ora passare l'inpasto in un contenitore unto con un po' d'olio. E chiuso con coperchio. |
5
Fatto
|
Dopo un'ora, mettere in frigo il giorno dopo tirarlo fuori e lasciarlo a ta per 6 ore poi spolverare per bene la spianatoia con la semola rimacinata e fare le staglio io ho diviso per 2 teglie. Poi stendere e passate nella teglia . |
6
Fatto
|
Nel frattempo che si scalda il forno a 250 gradi e dopo 20 Min. che ha raggiunto la temperatura. |
7
Fatto
|
Mettiamo solo il pomodoro sopra e informiamo nel piano basso del forno. |
8
Fatto
|
Per 10 Min. Poi lo usciamo e mettiamo gli ingredienti a piacere . |