Ingredienti
-
500 gr Farina 00
-
1 bicchiere Acquatiepida
-
2 Uova
-
1/2 bicchiere Zucchero
-
1/2 bicchiere Olio di semiarachidi o girasole
-
1/2 bustina Lievito di birradisidratato
-
1/2 cucchiaio Sale
-
q.b. Semi di sesamo
Istruzioni
Con il termine challah si fa riferimento al tipico pane ebraico.
Secondo la tradizione, si prepara il venerdì sera e in varie occasioni legate alle festività religiose. Il challah non è nient’altro che del semplice pane bianco molto simile ad una brioche, per via della sua forma intrecciata.
Inoltre, ciò che piace di questa prelibatezza è senza ombra di dubbio la sua versatilità. Ciò significa che si può adattare sia a preparazioni dolci che salate. Di conseguenza, va bene sia per una gustosa colazione che per uno spuntino.
Prepararlo non è difficile, tuttavia richiede molta pazienza per quanto riguarda i tempi di lievitazione, che si aggira intorno alle due-tre ore.
Ma adesso bando alle ciance e scopriamo la ricetta del pane ebraico!
Steps
1
Fatto
|
Per prima cosa, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. |
2
Fatto
|
Inseritelo in una ciotola insieme ad un uovo, l’olio di semi, il sale e lo zucchero. Mischiate gli ingredienti in maniera energica con un frusta (meglio se elettrica). |
3
Fatto
|
A questo punto aggiungete la farina e continuate ad amalgamare, fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Se dovesse risultare un po’ appiccicoso, aggiungete un altro po’ di farina, se invece dovesse essere eccessivamente secco, versate un altro goccio d’acqua. |
4
Fatto
|
Una volta creato l’impasto, trasferitelo su un piano di lavoro e lavoratelo con le mani per una decina di minuti. Dopodiché, mettetelo in un recipiente (coperto da un panno) e lasciate lievitare per almeno due ore. |
5
Fatto
|
Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in tre pezzi. Ora provate ad intrecciarli, facendo molta attenzione. Lasciatele lievitare una ventina di minuti. |
6
Fatto
|
Adesso adagiate le vostre trecce in una teglia con carta da forno. Spennellatele con l’uovo restante e decorate con i semi di sesamo. Cuocete per mezz’ora a 180° (forno pre riscaldato), facendo in modo che si formi una bella doratura nella parte superiore. |
7
Fatto
|
Sfornate il vostro challah e gustatelo come più preferite! |