Ingredienti
-
800 g Acciughe
-
6 cucchiai Passata di Pomodoro
-
q.b. Olive verdi
-
una manciata Capperi
-
1 bicchiere Olio
-
1 bicchiere Vino Bianco
-
q.b. Sale
-
q.b. Origano
-
1 o due piccoli Peperoncino
Istruzioni
Quando si parla di ricette tipiche della città di Taranto, è impossibile non pensare alle acciughe alla tarantina.
Si tratta di un piatto semplice ma allo stesso tempo gustoso. Si può servire come antipasto, contorno ma anche come secondo, per chi avesse intenzione di optare per un pranzo light, senza rinunciare a nulla.
Le acciughe alla tarantina sono particolari, sia per il metodo di cottura (al forno) che per il condimento. Infatti, si utilizzano le olive, i capperi e il peperoncino, i quali danno vita ad un vero e proprio tripudio di sapori. Tra l’altro, le acciughe sono ricche di proprietà (ad esempio l’Omega 3) e di facile reperibilità nei migliori supermercati, a prezzi accessibili a tutte le tasche.
La ricetta delle acciughe alla tarantina è semplicissima da realizzare non soltanto in termini di procedimento ma anche a livello di tempistiche. Pertanto, risulta essere perfetta per tutti coloro che hanno poco tempo a disposizione per stare ai fornelli.
Ma adesso bando alle ciance e procediamo!
Steps
1
Fatto
|
Per prima cosa, prendete le acciughe, sfilettatele e pulitele accuratamente. |
2
Fatto
|
Dopodiché, inseritele all’interno di un recipiente ed aggiungete l’olio extra vergine d’oliva, i capperi e le olive tritate, un pizzico di origano, il sale e il peperoncino. Amalgamate per bene, in modo tale che i sapori si distribuiscano in maniera omogenea. |
3
Fatto
|
A questo punto, trasferite le vostre acciughe condite in una teglia (metteteci della carta da forno per far sì che non si attacchi alla base). Aggiungete la passata di pomodoro e inumidite il tutto con un bicchiere di vino bianco. |
4
Fatto
|
Infornate il tutto a 200°C per un 15-20 minuti (forno pre-riscaldato) |
5
Fatto
|
Una volta trascorso il tempo necessario, sfornate e servite le vostre acciughe alla tarantina… una vera delizia per il palato! |