Fare lo yogurt in casa con i fermenti lattici vivi è veramente molto semplice.
In questa preparazione lo yogurt è ottenuto grazie alla fermentazione del lattosio da parte del Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus. I fermenti necessari per questa preparazione si possono trovare direttamente dai produttori di latte e formaggi, in alternativa è possibile utilizzare uno starter.
A differenza dello yogurt che si acquista nei supermercati che perde molte delle caratteristiche dei fermenti durante la produzione, quello fatto in casa è ricco di molte proprietà.
In questa preparazione è bene seguire alcune indicazioni: mescolare sempre i fermenti molto delicatamente, usare contenitore di vetro o di plastica ed evitare quelli metallici, coprire con il coperchio i fermenti durante le 24 ore ma senza sigillare poiché i fermenti richiedono aria e lavare accuratamente i fermenti prima di iniziare una nuova produzione.
I fermenti lattici vivi tendono a moltiplicarsi velocemente e per questo ogni tanto è necessario eliminare quelli in eccesso.
Con lo yogurt fatto in casa potete preparare molte ricette: centrifugati di frutta, ciambelle e coppette di yogurt alla frutta.
Come preparare lo yogurt fatto in casa
Per preparare lo yogurt fatto in casa iniziare trasferendo i fermenti lattici vivi in un contenitore o bacinella di vetro, aggiungere almeno mezzo litro di latte intero fresco, coprire con un coperchio ma non chiudere e lasciare agire per 24 ore. Trascorse le 24 ore prendere un colino a maglie strette, posizionarlo su di un contenitore vuoto e versare i fermenti. Scuotere bene in modo da eliminare l’acqua che si può essere eventualmente formata poi far colare lo yogurt all’interno di un contenitore pulito. Chiudere il contenitore e conservare in frigorifero. Sciacquare bene i fermenti sotto acqua fredda corrente. Porre i fermenti lattici vivi nuovamente in un contenitore, aggiungere il latte in modo da farli nuovamente produrre. Lo yogurt preparato in questo modo è pronto per essere consumato.
Ingrediente per preparare lo yogurt fatto in casa
qualche cucchiaio di fermenti lattici vivi
mezzo litro di latte intero fresco q.b.
Occorrente: un colino a maglie strette, un barattolo di vetro per conservare lo yogurt, una ciotola capiente.