Torta di mele con frutti di bosco allo zenzero
Torta di mele all’aroma di vaniglia
Preparate la frolla, diciamo che io ho usato circa 500 gr di farina, 2 uova, 200 gr di zucchero, 100 gr di burro o poco più, vanillina, 1 cucchiaino di lievito per dolci, e qualche cucchiaio di latte per lavorarla meglio. Dopo aver lavorato il tutto, formate un panetto e avvolgetelo in pellicola per non farlo seccare durante la preparazione del ripieno. Quindi per il ripieno occorre: 3 mele golden o quello che voi volete, basta che siano di quelle dolci, 150 gr di frutti di bosco ( bene anche surgelati ), 25 gr di zucchero di canna, 25 di zucchero semolato, 6 cucchiaini di sciroppo di zenzero ( vi spiegherò poi come farlo ), 25 gr di burro, latte per spennellare, zucchero e cannella.
Tagliate a pezzi non troppo piccoli le mele, intanto in una padella fate sciogliere il burro con lo sciroppo e i due tipi di zucchero. Quando si sarà sciolto, aggiungete le mele e cuocete per 5 minuti, versate poi i frutti di bosco, ancora 2 minuti e spegnete. Colate la frutta, mettendo da parte lo sciroppo, quindi prendete la frolla e dividetela a metà, una parte andrà nella tortiera imburrata, con l’altra formate un disco che andrà a coprire il tutto. Mettete la frutta sulla crostata e versateci sopra lo sciroppo, adagiate sopra il disco di frolla e chiudete bene. Spennellate con un pò di latte e spolverizzate con un pò di zucchero e cannella. (bucherellate un poco con una forchetta) Infornate a 180° per circa 40 minuti, servitela con crema pasticcera e bagnatela con un pò di succo di zenzero.
Lo sciroppo di zenzero si prepara così: pelate 200 gr di zenzero, lavatelo e asciugatelo, affettatelo quindi a uno spessore di mezzo cm circa. Mettete 200 gr di zucchero e 200 gr di acqua e scaldateli finchè non si sarà tutto sciolto, quindi unite lo zenzero, portate a ebollizione e riducete e cuocete per altri 25 minuti. Passate lo sciroppo e versatelo in un vaso precedentemente sterilizzato, chiudete e ponetelo in frigo. Si manterrà per 10 giorni e potrete usarlo sul gelato e macedonie e dolci rustici come quello che vi ho proposto.