Pasta all’amatriciana infomazioni
In questo post parlerò di una ricetta tipica di Roma e che è davvero buonissima.
Chi non conosce la pasta all’amatriciana?
Non tutti sanno che questo gustosissimo piatto proviene da Amatrice , una cittadina in provincia di Rieti, che fino al 1927 era in Abruzzo.
I puntigliosi infatti vogliono la pasta all’amatriciana alla tradizione abruzzese ma io ritengo che ormai sia assolutamente da annoverare in quella del Lazio!
Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro. Se mancano questi ingredienti, non si può parlare di vera amatriciana. Molti usano la pancetta al posto del guanciale perchè ritenuta più leggera ma ricordatevi che si può avere una buonissima amatriciana leggera anche con il guanciale.
Ad esempio provate a far soffriggere il guanciale in padella senza olio: esso sprigionerà il grasso e si cuocerà rosolando!
Molte persone si chiedono inoltre se nell’amatriciana ci vada l’aglio .
La risposta è assolutamente no! Tra gli ingredienti che vanno considerati c’è invece la cipolla…
Io solitamente faccio rosolare la cipolla prima di aggiungerci la passata di pomodoro fino a quando non sarà imbiondita (a me piace metterne tanta ). La curiosità che invece voglio raccontarvi è che nella ricetta originale non c’era il soffritto di cipolla , ma si faceva rosolare in padella con olio bollente , direttamente il guanciale!
Bucatini all’amatriciana
Tagliate finemente la cipolla.
In una padella soffriggete l’olio con la cipolla.
Appena la cipolla sarà dorata aggiungete la pancetta.
Cuocete per alcuni minuti e poi aggiungete la passata di pomodoro e il peperoncino.
Nel frattempo cuocete i bucatini. Scolateli qualche minuto prima, in modo che rimangano molto al dente.Metteteli direttamente nella padella con il sugo.
Fateli saltare qualche minuto finché non si saranno finiti di cuocere amalgamati bene con il sugo.
Spolverateli con abbondante pecorino grattugiato.
Ingredienti:
400 gr di bucatini
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (diminuite la dose a 1 cucchiaio se adoperate il guanciale)
300 gr di passata di pomodoro
200 gr di pancetta o guanciale
70 gr di pecorino romano
½ peperoncino
Spaghetti all’amatriciana
Ingredienti (4 persone):
400 g di spaghetti
350 g di passata di pomodoro
100 g di guanciale
75 g di pecorino romano
1 bicchiere di vino bianco secco
1 peperoncino
olio extravergine d’oliva
pepe
Preparazione:
Eliminate la cotenna e tagliate il guanciale a dadini o a listarelle, mettetelo poi a soffriggere in padella con un cucchiaio d’olio e il peperoncino tritato. Quando il grasso del guanciale diventerà trasparente, versate il vino e lasciate evaporare. Una volta che il vino sarà sfumato, togliete il guanciale dalla padella e versateci la passata di pomodoro. Nel frattempo mettete a cuocere gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo, aggiungete il guanciale e fateli saltare qualche istante. Servite dando una spolverata di pepe e pecorino.